Descrizione
VITIGNO: Pinot Nero PROVENIENZA: Affermatosi da anni, a unanime giudizio di esperti e degustatori di tutto il mondo, come il più grande Pinot Nero italiano innovativo di livello internazionale, questo vino nasce da un attenta progettazione e da una minuziosa cura prestata ad ogni particolare: dall’impostazione del vigneto alle pratiche di vinificazione. E’ espressione di un cru prestigioso collocato nel cuore dell’area vocata di Barthenau in Mazon, dove una parte delle viti, di oltre 60 anni di età, sono state reimpiantate in tempi recenti con il sistema Guyot con una densità di 6500 ceppi per ettaro. TERRENO: Conglomerato di argilla, calce, porfido, sabbia e ghiaia fine. VINIFICAZIONE: Dopo un accurato raccolto l’uva arriva in cantina in piccole casse per mantenerne l’integrità degli acini. Il 75% dell’uva viene diraspata, un altro 25% rimane intatto per la fermentazione in botte. Una giornata di macerazione a freddo é sufficiente ad affinarne il bouquet. Segue una fermentazione lenta per ca. 10 giorni a temperatura costante, severamente controllata con le bucce in continuo contatto con il mosto. MATURAZIONE: La maturazione in legno comprende due distinte fasi, ognuna della durata di un anno: la prima in piccole botti di rovere francese e la seconda consistente in un assemblaggio delle diverse botti in un’unica grande botte di rovere. Dopo lŽimbottigliamento il vino matura in bottiglia per altri dodici mesi nelle cantine della tenuta Barthenau. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Un Grande Pinot nero – “bandiera” della varietà in Italia – il cui colore rosso rubino ne svela la concentrazione. Al primo impatto il bouquet non si sviluppa completamente ma in successione libera gli aromi tipici di un “Borgogna” classico. Il profumo di amarene e lamponi viene sottolineato da delicati toni di vaniglia finemente speziati. Al palato questo vino, stagionato in piccole botti di rovere, è ben bilanciato nelle componenti e convincente per
Un Grande Pinot nero – “bandiera” della varietà in Italia – il cui colore rosso rubino ne svela la concentrazione. Al primo impatto il bouquet non si sviluppa completamente ma in succ
stagionato in piccole botti di rovere
è ben bilanciato nelle componenti e convincente per un’acidità elegante
tannini ben integrati ed una eccezionale concentrazione aromatica.